Con la macchina da scrivere nacque il moderno “digitare”. Storia di un’invenzione Tastiere da leoni, da Mark Twain a Steve Jobs. Nel 1866, per stampare numeri di pagina su libri e altri materiali a stampa, Christopher Latham Sholes assembla un’ingegnosa macchina. L'aiuto di un orologiaio tedesco, la nascita della tastiera QWERTY e un'importante lezione sull'innovazione Massimiano Bucchi 29 GEN 2024
MAGAZINE La storia di Anna Bertha, la donna che vide la sua morte Il fisico Röntgen e sua moglie, un turbolento Natale e la scoperta dei raggi X. Il racconto di uno schivo premio Nobel per caso Massimiano Bucchi 24 DIC 2023
Un vaccino fasullo per Hitler Un farmaco inutile contro il tifo: lo rifilò alle SS lo scienziato internato Ludwik Fleck. Un sabotaggio clamoroso Massimiano Bucchi 27 NOV 2023
il ritratto Il peccato di Oppenheimer Dietro la bomba c’era una personalità a tratti oscura. Il veleno, il deserto e la hybris del Dostoevskij della fisica Massimiano Bucchi 21 AGO 2023
storia L'appello di Einstein a Roosevelt: la lettera che cambiò il mondo Un messaggio al presidente americano per prevenire la bomba di Hitler: il premio Nobel lo firmò quasi per caso. Fu l’inizio del Progetto Manhattan Massimiano Bucchi 24 LUG 2023
un mondo d'acqua La signora degli oceani, tornano i saggi di Rachel Carson La biologa che ha cambiato il nostro modo di osservare l’ambiente marino: dagli studi sulla Albatros III alla lotta contro lo smalitmento delle scorie in mare Massimiano Bucchi 19 GIU 2023
Bando al futuro Dalla bici a TikTok. Appunti per governare l’innovazione, invece di proibirla Oggi preoccupano i monopattini sharing, ieri era la tv a colori. Da sempre la politica prova a frenare l’arrivo delle nuove tecnologie, con tentativi più o meno di successo: come trovare un equilibrio nella via del progresso? Massimiano Bucchi 20 MAG 2023
La storia L'incredibile scoperta del Dna annunciata in un pub di Cambridge Come James Watson e Francis Crick sono riusciti a teorizzare nel '53 l'elica che cambierà per sempre la storia della scienza. L’ispirazione? Una foto prodigiosa Massimiano Bucchi 10 APR 2023
origini e derive dell'IA Anche i chatbot piangono. Le macchine che si ribellano, ma restano non umane Ricordate i robot? Ecco perché paragonare l’intelligenza artificiale alla condizione umana non è l’idea migliore Massimiano Bucchi 11 MAR 2023
de-estinzione Bentornato Dodo. Un'azienda americana vuole riportarlo in vita Oggi la Colossal Biosciences, che punta a invertire la tendenza alla perdita di biodiversità, sta studiando come ricreare geneticamente la specie. O qualcosa di molto simile. Estinto dal ’600, sopravvissuto nei romanzi e nell’arte, il suo aspetto è la storia di un grande equivoco Massimiano Bucchi 20 FEB 2023